La Credenziale certifica lo stato di “pellegrino”
Pellegrino è colui che si reca ad un luogo di culto cristiano, con l’intenzione di rafforzare la propria fede e desidera fare una importante esperienza umana e spirituale. La Credenziale impegna il richiedente ad un comportamento rispettoso verso chi presta ospitalità e verso coloro che incontra lungo il cammino. Consente l’accesso agli “Ospitali”, strutture di accoglienza per pellegrini; consente di ottenere agevolazioni laddove esiste una convenzione tra esercente e Associazione Via Romea Germanica. In essa vengono riportati il luogo e la data di partenza ed il luogo e la data di arrivo, i timbri delle località incontrate e delle strutture di ospitalità, a dimostrazione del percorso compiuto.
E’ documento valido per conseguire il certificato di fine pellegrinaggio: il “Testimonium” una volta giunti a Roma. Può essere utilizzata solo da coloro che effettuano il pellegrinaggio a piedi, in bicicletta o a cavallo. Questo documento viene rilasciato dalla Associazione “Via Romea Germanica” attraverso il Servizio Postale, su richiesta del pellegrino alla mail credenziale@guidaromea.eu.
La nostra Credenziale è numerata, personale e registrata.
E’ gradito un “donativo” che potrà essere inviato attraverso le seguenti modalità:


Banca – Volksbank spa
Bolzano – Agenzia di via B.Buozzi,4
ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA VIA ROMEA
Via Nefetti, 3E – 47018 Santa Sofia-FC
IBAN: IT68 G058 5611 6090 6257 1492 609
Codice BIC: BPAAIT2B062
Donativo con PayPal
Potete usare anche PayPal del nostro account:
guidaromea@gmail.com
Come ottenere la Credenziale
La Credenziale della Via Romea può essere richiesta per email a: credenziale@guidaromea.eu, indicando:
- Il nome (o i nomi) del pellegrino (o dei pellegrini)
- Se si fa a piedi o in bicicletta
- La località da cui si intende partire
- L’indirizzo al quale inviare la credenziale
La Credenziale verrà spedita gratuitamente attraverso il Servizio Poste Italiane.
NOTA: Alla Credenziale verrà allegato l’elenco degli “Amici della Via Romea Germanica” che sul posto possono dare delucidazioni ed assistenza ai pellegrini