Dopo gli eventi atmosferici che si sono succeduti in Romagna nel maggio 2023, creando seri problemi in pianura (alluvioni) e in collina (frane e smottamenti) si sono crearti seri problemi per la viabilità, sia quella statale che provinciale e comunale. Ma anche i Cammini hanno avuto i loro problemi a cui si sta lavorando, soprattutto grazie ai comuni, alle associazioni ed ai privati.
La zona del Ravennate è stata sistemata presto a cura degli uffici della Sicurezza e Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna. L’argine del fiume Ronco-Bidente è stato ricostruito totalmente dagli stessi Uffici Regionali; restano da sistemare i percorsi che sono utilizzati dai pellegrini-camminatori della Via Romea e dalle tante e tante persone e famiglie locali che li percorrevano giornalmente, a piedi, in bicicletta, con gli amici cani ecc… ecc…
In collina la Via Romea ha provveduto a creare delle “varianti locali” per aggirare alcune frane; altre invece sono state sistemate. Alcune invece sono percorribili con cautela in attesa di una completa sistemazione. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno lavorato per ripristinare il territorio.
E’ importante per lo “sviluppo turistico” dei nostri territori collinari , montani ed aree interne, che i percorsi siano fruibili e che i turisti non siano spaventati dalle vere o presunte difficoltà. Per questo sarebbe necessario che anche chi si occupa di ” turismo”(competenza regionale) aiutasse le associazioni ed i comuni a ristabilire questi collegamenti.