- 18 Ago 2023
E’ una tappa corta ma con le difficoltà proprie dovute al fatto di dover attraversare prima un zona estremamente antropizzata, poi la metropoli Roma, quindi prevalenza di un tracciato su asfalto. Ma è l’ultima tappa e quindi la più suggestiva e carica di emozioni. Dalla chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria si percorre la Cassia, facendo […]
- 18 Ago 2023
Campagnano di Roma – La Storta
Campagnano-La Storta. Tappa molto bella dal punto di vista ambientale. Oltre la Valle del Sorbo, c’è da visitare Vejo e Formello. Questo è in gran parte “Agro Romano”. Il percorso si svolge in gran parte su asfalto Si cammina lungo i bordi della Valle di Baccano fino ad entrare nella Valle del Sorbo: un territorio […]
- 18 Ago 2023
Tappa semplice, che attraversa la campagna. Il tutto è un bel percorso naturalistico. Lasciata Sutri, si scende nel parco antistante il teatro romano; si attraversa l’area antistante e si sale sul poggio che sovrasta le tombe etrusche. Dopo un percorso dove ci sono dei noccioleti, si incontra la l’azienda agricola Vallicella. Poi la località San Martino, una serie […]
- 18 Ago 2023
Tappa molto bella, con boschi e allevamenti di ovini. Si snoda a destra e a sinistra della Via Cassia. Il paesaggio è dominato dai Monti Cimini. Riporta su un percorso abbastanza vario per il rilievo, ma niente di troppo difficile, anzi è in gran parte in ombra quindi più godevole nei periodi caldi. Il percorso si trova […]
- 18 Ago 2023
Tappa corta ma ricca di storia, tra querceti, uliveti e una campagna ben coltivata. Siamo ormai nell’Agro Romano, con le sue peculiarità. Dalla Loggia dei Papi scendendo la scalinata si arriva ai piedi della collina dove sorge la Cattedrale e la città e si esce da Porta di valle. Lasciato a destra Castel d’Asso, una zona […]
- 18 Ago 2023
Da Montefiascone, dopo il “Monumento al Pellegrino” parte un’altra tappa non lunga, attraverso il basolato della Cassia, i sentieri e i percorsi tra colline. Viterbo, la “Città dei Papi”, accoglie col suo fascino. Ci sono viottoli di campagna con parti in basolato; si passa anche per le Terme di Bagnaccio prima di giungere al Palazzo dei Papi a Viterbo
- 18 Ago 2023
Lubriano/Civita di Bagnoregio – Montefiascone
Da Civita Bagnoregio la tappa verso Montefiascone è corta e facile che permette di avere il tempo di visitare le città interessate. Di qui ci si immette sulla Via Francigena e insieme si va a Roma. Si lascia Civita, si attraversa il ponte-passerella e si sale a Bagnoregio paese. Poi si prendono delle strade provinciali asfaltate e piuttosto trafficate. […]
- 18 Ago 2023
Orvieto – Lubriano/Civita di Bagnoregio
Il cammino della Via Romea verso Roma, riparte da Orvieto per giungere a Porano e quindi Lubriano e Civita Bagnoregio. Di lì si andrà poi a Montefiascone dove la Via Romea Germanica si congiunge alla Via Francigena. Si esce da Orvieto attraverso Porta Romana e si va verso l’Arcone. Di lì su una bella salita, con un […]
- 18 Ago 2023
La tappa è di media difficoltà. Si cerca il passaggio sulle strade meno trafficate. L’ingresso a Orvieto avviene lungo la SP 44, per cui occorre attenzione e camminare sulla banchina. La prossima meta è Orvieto; si va verso sud sulla SS 71 e poi si prende la SP 51 (l’antica Cassia), fino ad arrivare alla SP 48. […]
- 18 Ago 2023
Tappa corta e facile. Dapprima si scende da Città della Pieve e si percorre una bella carrareccia alberata. Poi si arriva a Fabro e si risale Ficulle, in vetta alla collina. Si esce da Città della Pieve a Porta Orvieto. Una carreggiata ghiaiata in discesa porta nella valle del torrente Chiani. Sottopassata la SP 308 si scende […]