Forlì – Cusercoli

Con questa tappa si riprende il percorso storico e principale. Il percorso conduce progressivamente prima in collina, poi in montagna, fino a varcare gli Appennini ed entrare in Toscana. Si percorrono sentieri, strade di smacchio, strade bianche. Il percorso segue in parte il crinale, in parte il fondovalle: di fronte la maestosità degli Appennini in lontananza.

Dalla SS 9 (la storica Via Emilia) si possono scegliere fra due percorsi belli e suggestivi: uno più naturalistico, l’altro più storico, ma entrambi ci conducono a Meldola.  Da Piazza Saffi, prendendo Corso della Repubblica, dopo aver attraversato Piazzale della Vittoria, e seguendo Via Roma o Via Emilia, si giunge alla Chiesa di Ronco; di qui parte chi invece fosse già arrivato alla frazione Ronco.

DA VISITARE: vicino a Ronco, dopo qualche chilometro verso il mare, vi è la cittadina di Forlimpopoli, col castello restaurato e sede del municipio. È la patria di Pellegrino Artusi, cantore della vera cucina romagnola. Vi è anche un ottimo Istituto Alberghiero.

Alla rotonda di Ronco, prima della chiesa, si scende a “Ronco Lido” e si sale sull’argine del fiume Ronco, coi suoi meandri immersi in una vegetazione lussureggiante, tipica della macchia mediterranea umida, con molta selvaggina e fauna variegata. Si guada il Rio Sanguinario, un canale che raccoglie le acque dell’aeroporto situato nelle vicinanze. Poi si incontrano alcuni laghetti, vecchie cave di sabbia, oggi utilizzati per la pesca sportiva e ambientalmente recuperati. C’è anche un ottimo impianto da golf. Dopo il terzo laghetto vi è un cantiere per la lavorazione di inerti che si evita attraversando il fiume su una passerella in ferro. Poi si prende una carrareccia e poi di nuovo l’argine fino all’incrocio con la SP 37. Su strade asfaltate secondarie si giunge quindi alle Terme di Fratta.

DA VISITARE: da qui si può visitare anche Bertinoro, una cittadina ricca di storia, famosa per la sua gastronomia ed enologia. Si arriva così in Piazza della Libertà, dove vi è il Municipio e la Colonna dell’Ospitalità. La piazza è una terrazza sulla pianura e si vede tutta la costa adriatica. A Bertinoro è importante la Rocca, il Museo Interreligioso e la Sede universitaria. Il percorso è lungo 3,5 km.

Dalla Fratta si passa vicino centro parrocchiale, oggi sede della Protezione Civile di Bertinoro, punto di informazione e di pronto intervento anche per i camminatori. Si sale quindi in cresta sul crinale destro della Valle del Bidente. E’ una strada inghiaiata, molto panoramica sulla pianura e sulla costa, che si vede in lontananza. Si cammina in mezzo a vigne e ville. Vi è anche una fattoria didattica dove si possono ammirare le attrezzature e le antiche tecnologie per l’allevamento del baco da seta e l’industria serica. Poi si scende sulla strada per Teodorano e si arriva a Meldola, attraversando il Ponte dei Veneziani. Superato il ponte, se si vuole visitare il centro della cittadina, si prende Via Giordano Bruno.

VARIANTE SAN MARTINO: (consigliata per i ciclisti). Da Piazza Saffi si oltrepassa l’antica porta e Rocca di Ravaldino e si utilizza la pista ciclabile Via dell’Appennino, fino a San Martino in Strada, località menzionata dal Monaco Alberto nei suoi Annales. Andando oltre si prende Via delle Caminate, si sottopassa la tangenziale. Poi si sale sulle colline prendendo la Strada di Scardavilla (Monastero e Bosco di Scardavilla) Si scende quindi verso la vallata del Ronco e, sottopassata la circonvallazione, si entra nel centro di Meldola,  nella bella Piazza Orsini. Andando verso sud, verso l’Appennino e uscendo da Meldola si incontra di nuovo il tratto della Via Romea Germanica che proviene da Fratta Terme. Questo tratto di variante (da Forlì a Meldola) è lungo 15 km. Da Forlì a Ronco sono 4,3 km. Il tratto Ronco-Meldola è di 16,2 km.

Da Meldola, si prende la Strada Rimbocca/Cà Baccagli (Istituzione Davide Drudi), fino a Strada del Mezzo. Proseguendo si giunge al centro di San Colombano. Lo si attraversa e poi si scende di nuovo sul fiume Bidente (nota: è lo stesso fiume Ronco che a monte di Meldola prende il nome di Bidente).

VARIANTE AMBIENTALE SUL FIUME: (nota: da evitare in caso di piena del fiume). Variante molto naturalistica e che costeggia il fiume. Dopo la Strada Ca’ Baccagli non si prende la Strada del Mezzo ma si scende sul fiume che si segue fino a Via Montescovo. Non adatta per i ciclisti.

Si giunge quindi a Gualdo, sulla SP4 dove dobbiamo fare attenzione al traffico. Dopo poco si ritorna in riva al fiume, su una strada inghiaiata che porta a Cusercoli .

Nota per i ciclistiA Borgo Sisa conviene prendere la VARIANTE SAN MARTINO: Borgo Sisa, Via Cavedalone, Forlì centro, Corso Diaz, Via dell’Appennino, Scardavilla, Meldola centro, Strada del Mezzo, San Colombano, Via Montevescovo, Gualdo centro, proseguire su SP 4 fino a Cusercoli e poi Cusercoli centroOppure il percorso principale da Borgo Sisa fino a Ronco e poi verso il centro di Forlì, per poi prendere la VARIANTE SAN MARTINO verso Meldola.

Aereo
  • aeroporto Bologna Marconi (www.bologna-airport.it) > navetta Bologna-FS = (www.tper.it); tel. +39-051-290290
  • aeroporto Verona-Catullo (www.aeroportoverona.it) > navetta Verona-FS = (www.atv.verona.it); tel. +39-045-8057811
  • aeroporto Milano-Orio al Serio (www.orioaeroporto.it) > navetta Bergamo-FS = (www.atb.bergamo.it); tel. +39-035-236026
  • aeroporto Venezia-MarcoPolo (www.veniceairport.it) > navetta Mestre -FS = (www.atvo.it); tel. +39-0421-594672 – Airport Shuttle Service: www.airservicepadova.it Prenotazione Shuttle Service: padova.booking-on-line.com“
Treno
  • Stazione FS Bologna – Stazione FS Forlì
  • Sito
  • Stazione FS Verona – Bologna – Stazione FS Forlì
  • Sito
  • Stazione FS Bergamo – Bologna – Stazione FS Forlì
  • Sito
  • Stazione FS Venezia-Mestre – Bologna – Stazione FS Forlì
  • Sito

A&O

Via Seganti,2 – 47100 RONCO – FORLI’

0543-782710- Convenzione

Conad

Via Giannetto Vassura,38 – 47100 RONCO FORLI’

- Convenzione

La Mandragola-Ristorante-Pizzeria

Via C.Pisacane,111 – 47014 MELDOLA-FC

0543-338-8381126 - lamandragola.meldola@gmail.com- Convenzione

Il Bidentino – Ristorante Pizzeria

Via Mazzini,34 -47014 MELDOLA-FC

0543-493796

La Meridiana -Ristorante-Pizzeria

Via G.Bruno,76 – 47014 MELDOLA-FC

0543-492145 / 347-5343941

La Coccinella – chiosco

Via Della Repubblica,39 – 47014 MELDOLA-FC

346-7729504

Agriturismo Le Vigne

Via S.Colombano,34 – Castelnuovo -47014 MELDOLA-FC

338-8521665 / 0543-494900 - info@agrilevigne.it

Ristorante Gualdo

Via Nucleo,12 – Gualdo – 47014 MELDOLA-FC

0543-494526 - gualdoristorante@gmail.com - Sito

Ristorante La Buga

Via Gualdo interno,10 -47014 MELDOLA-FC

0543-494743 - labuga09@gmail.com

Quelli della Notte – Pizzeria

Via Carini,2 – 47012 CUSERCOLI FC

0543-989799 / 339-7524162

Agriturismo La Lenticchia

Via Maglianella,12 – Magliano – 47121 FORLI’

328-1887248 / 349-7773907 - agriturismo@lalenticchia.net- Convenzione

B&B Fiordinano

strada Fiordinano 1/C – 47014 MELDOLA-FC

0543-490370 / 349-4383380 - info@bbfiordinano.it- Convenzione

Ospitalità Pellegrina

Parrocchia, 47010 CUSERCOLI-FC

333-1201706 - massimobonetti74@virgilio.it- Convenzione

B&B – Faggi

Via per Voltre, 47010 CUSERCOLI-FC

333-6942822 / 0543-989594- Convenzione

Ostello Castello – Cusercoli

47010 – CUSERCOLI-FC

339-6040349 / 0039-0543-989185 - info@prolocochiusadercole.it - Sito- Convenzione

B&B Meldola

Via della Repubblica,73 – 47014 MELDOLA-FC

348 9001560

B&B San Rocco

Via Cavour,198 – 47014 MELDOLA-FC

340 2556470 - silvio.servadei@alice.it

B&B Sport

Via IV Novembre,17a – 47014 MELDOLA-FC

329 4152650 - Sito

B&B Adele

Via Trieste,39 – 47014 MELDOLA-FC

333 9137155 - bbadelemeldola@gmail.com - Sito

B&B Trekking

Via Palareto Teodorano, 4 – 47014 MELDOLA-FC

349 5505214 - bed.trekking@gmail.com

B&B Del Bidente

Via 1° Maggio,16 – 47014 MELDOLA-FC

347 1725579 - canestrini1@hotmail.it

B&B Melissa

Viale della Resistenza,10 – 47014 MELDOLA-FC

348 8959141 - info@melissabb.com

B&B La Cuccagna

via Bruno 57 – 47014 MELDOLA-FC

347-3023844 / 328-8160125 - prenotazioni@bblacuccagna.it - Sito

B&B Tenuta Stefenelli

via Magnalova,3 – 47014 MELDOLA-FC

331-8418358 - info@destefenelli.it - Sito

Spacco Store

Via Meldola,120 – 47030 FRATTA TERME-FC

0543-460596/461105

N.N.Cicli di Neri Nicola

Via Indipendenza,1E – 47014 MELDOLA FC

366-4779854

VISIT – EMILIA-ROMAGNA

- Sito

Associazione Il Molino – Protezione Civile

via Fratta – 47030 BERTINORO-FC

338-7468510 zanelli gilberto – 340-8149125 - associazione.ilmolino@gmail.com

Meldola-Ufficio-Cultura

Piazza Orsini,29 – 47014 MELDOLA-FC

0543-499452 - fabbri.mo@comune.meldola.fc.it

Morelli Marta – Guida Turistica

47122 FORLI’

347-5573996 - morelli-marta@libero.it

Partenza
Forlì
Arrivo
Cusercoli
Lunghezza Tappa KM
28.2
Nazione del percorso
Italy
Regione
Emilia Romagna
Dislivello Salita
318 m
Dislivello Discesa
220 m
CAI (Diff.Escurs.)
E
Percorribilità

Gallery