Forlimpopoli – Fratta Terme

È una tappa corta che parte dalla Via Emilia e sale verso Bertinoro, da dove si può ammirare la pianura e il mare. Poi prosegue verso Fratta Terme. Di lì si può andare oltre, verso Meldola sul percorso della Tappa 25 Forlì-Cusercoli.               

A Forlimpopoli meritano una visita la Rocca e il centro storico. Ma anche l’Istituto Alberghiero dove si può pranzare e assaggiare le migliori ricette di Pellegrino Artusi. Uscendo da Forlimpopoli si prende la SP 37 fino a Via Ausa Vecchia. Poi si sale verso il centro di Bertinoro. Qui c’è da visitare la piazza su cui sorge il Municipio; di fianco vi è la Colonna dell’Ospitalità, segno distintivo di una comunità pronta a ricevere chi arriva da lontano. La piazza è anche una terrazza sulla pianura e sulla costa adriatica, dove si intravedono i grattacieli di Cervia, Cesenatico e la costa fino al Po. In alto domina la Rocca, ora Centro Universitario e sede del Museo Interreligioso. Per andare a Fratta Terme si prende Via dei Santi  e l’antica porta della città. Attraverso strade della campagna collinare, in parte asfaltate, in parte inghiaiate e in terra battuta, si giunge a Fratta Terme. Qui si incontra di nuovo il percorso principale della Via Romea passando presso la sede della Protezione Civile, punto di informazioni anche per la Via Romea.

Partenza
Forlimpopoli
Arrivo
Fratta Terme
Lunghezza Tappa KM
10.3
Nazione del percorso
Italy
Regione
Emilia Romagna
Dislivello Salita
23 m
Dislivello Discesa
70 m
CAI (Diff.Escurs.)
E
Percorribilità

Gallery