Da Civita Bagnoregio la tappa verso Montefiascone è corta e facile che permette di avere il tempo di visitare le città interessate. Di qui ci si immette sulla Via Francigena e insieme si va a Roma.
Si lascia Civita, si attraversa il ponte-passerella e si sale a Bagnoregio paese. Poi si prendono delle strade provinciali asfaltate e piuttosto trafficate. Si attraversa, con molta attenzione, la SS71 Umbro-Casentinese; i ciclisti la seguiranno fino a Montefiascone. I pedoni invece si inoltreranno su strada inghiaiate, sentieri ecc.., attraverso aziende agricole, fino ad incontrare la Via Francigena che proviene da Bolsena, nel bosco nei pressi della località Sant’Antonio. A Montefiascone sulla Cassia Nuova c’è la pietra miliare che indica 100°km da Roma. Si giunge poi a San Flaviano, la Chiesa del pellegrino, indicata anche dal Monaco Alberto. Poi il centro di Montefiascone, con la sua Rocca dei Papi. Una stupenda visione sul lago di Bolsena; poi si scende e si imbocca definitivamente la Via Romea Francigena